|
 |
|
8/5/2025
L’itinerario storico musicale nella borgata di Fertilia, una tra le nuove proposte di questa edizione, nella quale si inserisce proprio la visita all’istituto musicale algherese
|
|
|
 |
|
7/5/2025
Ploaghe metterà in mostra i suoi monumenti più importanti che spaziano fra edifici di culto e siti d’arte nel centro dell’Unione del Coros: monumenti e itinerari disponibili sabato 10 e domenica 11 maggio
|
|
|
 |
|
8/5/2025
Un saggio che racconta i fatti avvenuti nell’aprile del 2000 nel carcere San Sebastiano di Sassari. Con gli autori dialogheranno Giuseppe Mascia, Ettore Licheri, Giacomo Bedeschi e Paolo Bellotti. Coordinerà l’incontro Pier Luigi Rubattu. Appuntamento alle 18.30 all’Ex-Ma.Ter
|
|
|
 |
|
8/5/2025
Venerdì 9 maggio nello spazio incontri della libreria Il Labirinto in via Carlo Alberto ad Alghero la presentazione con il dottor Cimino, del libro di Heusser “Scienza e antroposofia”
|
|
|
 |
|
6/5/2025
Organizzato dall’Istituto Comprensivo 2 – Scuola Secondaria Maria Carta di Alghero e dall’IES L’Estació di Ontinyent, l’evento rientra in un progetto europeo Erasmus+
|
|
|
 |
|
6/5/2025
Presentazione del libro e open day Rugby in famiglia: Francesco Gungui ad Alghero per presentare “Meta”, il nuovo libro per ragazzi dedicato al rugby. Giovedì 8 maggio 2025 - Campo rugby Maria Pia
|
|
|
 |
|
5/5/2025
C´è tempo fino al 16 maggio per aderire all´avviso pubblico della Regione Sardegna: il Comune di Alghero partecipa alla seconda fase delle certificazioni insieme alla Regione e all’Università di Sassari
|
|
|
 |
|
5/5/2025
appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 20:30 presso l’Osteria Barbagia Ospitale, in via Roma 40. Il pubblico verrà coinvolto per votare le performace poetiche, decretando così il vincitore della serata.
|
|
|
 |
|
3/5/2025
Trastevere legge, alla sua terza edizione, sta diventando un appuntamento culturale nel quartiere di Roma forse più famoso per il turismo. Giovedì 8 maggio alle ore 17,30 ultimo appuntamento della Rassegna
|
|
|
 |
|
3/5/2025
Il viaggio premio, offerto dalla Regione Sardegna nell’ambito del finanziamento del PR FESR 2021- 2027, per il progetto ASOC “A Scuola di OpenCoesione” in lingua inglese 23/24, ha permesso ai ragazzi della 4B di vivere un´esperienza educativa indimenticabile alla scoperta delle radici dell´Unione Europea
|
|