|
 |
|
12/11/2012
Alcuni podisti l´avrebbero notata spesso vicino alla pista ciclabile. Ora è tenuta in custodia
|
|
|
 |
|
10/11/2012
La ricerca ha decritto il primo focolaio di mastite ovina causata da Enterococcus faecalis ed è stata pubblicata dalla rivista internazionale Epidemiology and Infection
|
|
|
 |
|
9/11/2012
Responsabilità e soluzioni secondo l´associazione animalista sui casi degli animali morti nei giorni scorsi. Le accuse di Mauro PIli nei confronti della Regione. Il piano dell´assessore Cherchi
|
|
|
 |
|
8/11/2012
Un esemplare di 170 cm di lunghezza e di sesso femminile. Rinvenuto incastrato tra gli scogli antistanti piazza San Marco a Fertilia
|
|
|
 |
|
8/11/2012
Provvidenziale la chiamata di alcuni tecnici impegnati a Tramariglio all´Ente Foreste della Sardegna. Il giovane animale è stato portato a Bonassai, presso il Centro di Recupero della Fauna Selvatica
|
|
|
 |
|
7/11/2012
Stesso ceppo virale presente nel 2006-2010, sanitari già al lavoro per le strategie di contrasto. La febbre catarrale degli ovini, nota come lingua blu, ha interessato soprattutto la zona est
|
|
|
 |
|
6/11/2012
Redatto il Piano faunistico venatorio provinciale dalla sinergia della Provincia di Sassari con il Dipartimento di Zoologia dell’Università
|
|
|
 |
|
6/11/2012
Una cavallina trovata in condizioni gravissime e altri segnalati nell´altipiano: l´allarme lanciato dal deputato Pili e le rassicurazioni dell´assessore Cherchi
|
|
|
 |
|
29/10/2012
Confermato il focolaio di lingua blu in Ogliastra: si tratta dello stesso ceppo virale già presente nel 2006-2010. Parla il direttore Antonello Usai
|
|
|
 |
|
26/10/2012
Il sospetto caso di blue tongue in alcuni allevamenti dell’Ogliastra ha trovato un primo riscontro di laboratorio. Il morbo della lingua blu è comparso per la prima volta in Sardegna nel 2000
|
|