Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › scienze
Scienze
10/6/2016
A dimostrarlo, con una pubblicazione su una prestigiosa rivista scientifica, è un team internazionale di ricercatori provenienti dall’Università di Cagliari
7/6/2016
Stamane lo scienziato Guido Tonelli ha incontrato i ragazzi delle superiori al Teatro-auditorium della Provincia, dove ha tenuto un interessante dibattito sulle più sensazionali scoperte degli ultimi anni
30/4/2016
La fiera internazionale è dedicata alle città intelligenti. Crs4 ed Università degli Studi di Cagliari hanno presentato il progetto Cagliari Port 2020
21/4/2016
L’azienda di Guspini premiata a Cremona nell’ambito del Bioenergy Italy -il principale salone della chimica verde e delle energie rinnovabili- per le sue innovazioni petrol free
7/4/2016
Due studenti del biennio del Liceo Scientifico E. Fermi di Alghero si sono piazzati all´ottavo e nono posto nelle selezioni regionali delle Olimpiadi Scienze
4/4/2016
L´ha deciso il Cda dell´Inaf, l´Istituto nazionale di astrofisica, preservando e garantendo così il carattere statutario di Struttura delle varie sedi sotto un coordinamento forte della Direzione Scientifica
17/2/2016
Sono più di cento, quest’anno, gli studenti delle scuole superiori che da domani potranno conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici del Cern nell’Università di Cagliari, grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
2/2/2016
Lo scienziato oristanese sarà premiato dal sindaco Guido Tendas nel corso di una cerimonia che si terrà sabato 6 Febbraio, alle 11, nella Sala Giunta del Comune di Oristano
30/1/2016
«Contributo geologi indispensabile per pianificazione del territorio», dichiara l´assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu all´incontro promosso dall´ordine dei Geologi della Sardegna, tenutosi ieri mattina nel Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell´Ateneo cagliaritano
27/1/2016
L’articolo pubblicato sulla rivista Retrovirology fa per la prima volta chiarezza sulle sequenze geniche presenti nel genoma umano che sono di origine retrovirale, identificandole nel dettaglio, classificandole dal punto di vista virologico e dimostrando che le forme di mosaicismo sono molto comuni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)