|
 |
|
28/11/2022
Emergenza virus dei cervi, blocco movimentazione bovini.
Cia Nord Sardegna: Ancora nessun provvedimento. Il rimpasto distoglie dall’emergenza. Così si rischia il collasso
|
|
|
 |
|
24/11/2022
da La Corte a Sindia, da Porto Conte (Alghero) a Ittireddu: La nuova stima della popolazione di Grifoni in Sardegna è di 316-338 individui. Censimento inserito nel progetto LIFE Safe For Vultures
|
|
|
 |
|
15/11/2022
Oggi in Sardegna, oltre alle tre evidenze nella zona di Arbus e a Guspini, sui bovini, è stato un nuovo caso rinvenuto nel selvatico, a Pula su un cervo
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Malattia emorragica epizootica del Cervo individuati nel Sud Sardegna, e l’istituzione di un’unità di crisi ‘ad hoc’ sono state al centro dell’incontro tra l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, e le associazioni di categoria del comparto zootecnico
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Per la malattia emorragica dei cervi subito Unità di crisi che coinvolga Istituto zooprofilattico e Organizzazioni agricole: appello di Coldiretti
|
|
|
 |
|
12/11/2022
I risultati della ricerca “Probovis” sono stati presentati l’11 novembre a Sassari. Il progetto è frutto della collaborazione tra “Forma srl” e il Dipartimento di Agraria
|
|
|
 |
|
11/11/2022
Grande preoccupazione della Cia Nord Sardegna per l´ennesimo blocco della movimentazione dei bovini in Sardegna e Gallura a causa del virus dei cervi e chiedono provvedimenti da parte di Governo e Regione
|
|
|
 |
|
10/11/2022
Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, nel ricordare la pericolosa condizione che stanno attraversando migliaia di aziende zootecniche regionali chiede l´intervento di un tavolo tecnico in Regione
|
|
|
 |
|
10/11/2022
Ad Arbus il primo caso in Europa della malattia emorragica del cervo. Blocco totale della movimentazione fuori e all’interno della Sardegna per un periodo tra le tre e le quattro settimane
|
|
|
 |
|
9/11/2022
Il Ministero della Salute, in attesa di un quadro epidemiologico più puntuale, che sarà possibile solo dopo l’estensione dei controlli, ha disposto la chiusura totale, per un periodo tra le tre e le quattro settimane, alle movimentazione al di fuori dell’Isola e all’interno del territorio dei capi bovini
|
|