|
 |
|
9/3/2017
In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro, il Comune di Porto Torres e il Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’Università degli Studi di Sassari presentano la conferenza dal titolo “Il porto di Turris Libisonis e le donne del mare”
|
|
|
 |
|
6/3/2017
In questi giorni a causa del maltempo, il moto ondoso del mare ha ulteriormente aggredito le fondamento dell’antica opera architettonica.
|
|
|
 |
|
4/3/2017
Con l’iniziativa “L’Archeologia delle Donne” in programma mercoledì 8 marzo alle 17 presso l´Antiquarium Turritano sarà offerta al pubblico la possibilità di ascoltare le testimonianze di donne impegnate nella valorizzazione e tutela del patrimonio archeologico
|
|
|
 |
|
1/3/2017
Nuovo piano di comunicazione sul complesso scultoreo di Mont'e Prama in assessorato, insieme ai rappresentanti dell’RTI che hanno vinto la gara a procedura ed evidenza pubblica
|
|
|
 |
|
28/2/2017
L´importante scoperta deriva dalle analisi sul Dna estratto dai resti di due individui sepolti nel riparo preistorico di Su Carroppu di Sirri a Carbonia. Resti che rappresentano la più antica prova diretta della presenza umana nell´Isola
|
|
|
 |
|
27/2/2017
Le statue in pietra di età nuragica ritrovate 40 anni fa nelle campagne di Cabras sono state le più votate con 20.788 preferenze. La classifica dei siti sardi tra i Luoghi del Cuore Fai
|
|
|
 |
|
23/2/2017
In primavera sarà possibile vedere la fine dei lavori di ampliamento del Museo a Cabras. Presente anche l´assessore regionale Firino: attività di comunicazione rafforzerà la promozione a livello nazionale e internazionale
|
|
|
 |
|
24/2/2017
Domani mattina, la sala convegni dell´Ex Ma, “In sa die internatzionale de sa limba mama”, ospiterà la conferenza organizzata dalle associazioni Sardigna nostra e Nurnet
|
|
|
 |
|
20/1/2017
A subire una diminuzione dei visitatori sono le aree monumentali e archeologiche di grande pregio come l’Antiquarium e l’area archeologica di Turris Libisonis. Gli ingressi sono, infatti, diminuiti del 18,6%, passando da 12.540 a 10.208
|
|
|
 |
|
29/12/2016
Cantieri archeologici e paesaggistici: «Dare seguito alle attività degli operai ex Ati Ifras», auspica l´assessore regionale degli Enti Locali
|
|