|
 |
|
26/8/2021
Florinas in giallo–l’Isola dei misteri: cinque giorni di full immersion per il festival letterario tra presentazioni di libri, grandi autori internazionali, lezioni di cinema e un omaggio all’autore di “Procedura” Salvatore Mannuzzu
|
|
|
 |
|
Marcel Mauri con i vertici locali dell´Òmnium Cultural, Stefano Campus e Carla Valentino. «Pronti a ridare tutto il nostro fattivo sostegno alla cultura ed alla valorizzazione della lingua, grazie per il supporto in questi anni difficili»
|
|
|
 |
|
19/8/2021
La quarta giornata del festival letterario venerdì 20 agosto, ha tra gli ospiti lo scrittore Paolo Nori, finalista al Premio Campiello e la fumettista e illustratrice Sara Colaone
|
|
|
 |
|
17/8/2021
La Villa Romana di Sant’Imbenia questa sera (martedì 17 agosto dalle ore 21) ospita la prima tappa dell’ottava edizione del Festival “Dall’altra parte del mare”, organizzato dall’Associazione Itinerandia. Interverranno il rettore emerito Attilio Mastino e lo scrittore e vignettista Sergio Staino
|
|
|
 |
|
13/8/2021
Continuano gli appuntamenti del Mut, Museo della Tonnara di Stintino: Dal 18 al 22 agosto quattro eventi, tra fake news e musica, archeologia e futuro post-pandemico
|
|
|
 |
|
8/8/2021
L’ottava edizione del festival coinvolgerà anche Putifigari, Florinas, Ossi e Montresta, tra gli ospiti Farian Sabahi, Carmen Yáñez, Sara Colaone, Mirko Zilahi. Tra gli eventi l’apertura serale il 17 agosto della Villa romana di Sant’Imbenia
|
|
|
 |
|
31/7/2021
Mostra d´arte Contemporanea ad Alghero dal 29 Luglio 2021 ad Alghero (centro storico) in Via Majorca, angolo via Misericordia. Curatrice della mostra Violetta Alloro. Aperto tutte le sere, ingresso libero
|
|
|
 |
|
16/7/2021
A Jerzu, nel cuore dell’Ogliastra, terra d’origine di Maria Lai, inaugura sabato 17 luglio, alle ore 18.30, la mostra Ricucire il dolore – Tessere la speranza
|
|
|
 |
|
16/7/2021
A inaugurare la manifestazione il sindaco Mario Conoci, la presidente AES, Simonetta Castia e l’assessore alla Cultura, Marco di Gangi, Attilio Mastino incanta il pubblico coi i miti sulla Sardegna
|
|
|
 |
|
Pietro Simon, figlio di Antoni Simon Mossa, a cinquant´anni dalla sua scomparsa apre le porte della sua casa di famiglia per un viaggio ricco di particolari alla scoperta di suo padre, un uomo geniale che con la sua eterna “fanciullezza” ha contraddistinto e reso unica ogni sua opera
|
|