|
 |
|
12/3/2025
Da parte dell´associazione la richiesta di un incontro che sarà finalizzato all’esame della stagione 2024 e per discutere importanti temi riguardanti la stagione turistica 2025, in particolare gli argomenti relativi al Disciplinare AMP 2025
|
|
|
 |
|
12/3/2025
Durante l’incontro si proietteranno immagini inedite di alcune parti della Grotta di Nettuno non aperte al pubblico. Il relatore Giampiero Mulas è uno specialista in speleologia subacquea. Appuntamento venerdì 14 marzo
|
|
|
 |
|
13/3/2025
A partire da venerdì 14 marzo saranno avviate azioni per sensibilizzare la popolazione sulle norme antincendio e sulle buone pratiche
|
|
|
 |
|
5/3/2025
L’appuntamento con Creatività e rigenerazione urbana. Riflessioni sulla città educante è fissato per lunedì 10 marzo dalle 17.30 nell’Auditorium ex-Mater dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari. Protagonista della manifestazione sarà Giancarlo Mazzanti, architetto colombiano
|
|
|
 |
|
7/3/2025
Sabato 8 marzo, gli studenti, i docenti, i tecnici e i collaboratori dell´Istituto saranno impegnati nella preparazione delle tradizionali frittelle, che verranno distribuite alle comparse in maschera della sfilata
|
|
|
 |
|
6/3/2025
I dati raccolti hanno permesso di rilevare che tra giugno e dicembre – rispetto allo stesso periodo del 2023, si è registrato un calo, sia degli incidenti, sia del numero di giovani trovati alla guida in stato di alterazione psico-fisica
|
|
|
 |
|
6/3/2025
Diffuso l´avviso di chiamata di imbarco per un marinaio in qualità di mozzo da imbarcare sul Motopesca denominato “Jo´ Pier Pesca Srl"
|
|
|
 |
|
6/3/2025
Il Carnevale dei bambini è pronto ad invadere la città, sabato pomeriggio la festa con oltre 3.000 partecipanti. Domenica Lo Carraixali de l´Alguer chiude con la Pentolaccia. Il programma
|
|
|
 |
|
5/3/2025
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Olmedo, sarà ospitata nel Centro Polivalente di Largo Colombo, ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo. L’inaugurazione si svolgerà sabato 8 Marzo
|
|
|
 |
|
27/2/2025
Con la messa a dimora delle ultime 2000 piante nelle zone comunali di Nulvi e Tortolì, si conclude ufficialmente il progetto di Ichnusa Legambiente e AzzeroCO2 per far rinascere aree della Sardegna colpite da incendi o dissesti idrogeologici attraverso la messa a dimora di 10 mila piante in 3 anni (2022 – 2024)
|
|