|
 |
|
16/10/2013
L’area corrisponde ad una porzione della necropoli punica, romana e medioevale dell’antica Olbia. circa 450 sepolture, databili dal II sec. a.C. al XII d.C.
|
|
|
 |
|
15/10/2013
Saranno presenti esperti di 24 nazioni, in rappresentanza dei Paesi che conobbero lo stanziamento di genti fenicie e puniche. Carbonia e Sant´Antico ospiteranno l´evento dal 21 al 26 ottobre
|
|
|
 |
|
27/9/2013
Salvo Barrano, presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi ha consegnato al prof. Attilio Mastino (rettore dell´Università di Sassari) la carica di socio Onorario. Si tratta del primo studioso sardo a ricevere il riconoscimento
|
|
|
 |
|
23/9/2013
Un bilancio di 30 anni di convegni sull´argomento. La tre giorni di conferenze si terrà a Porto Conte Ricerche dal 26 al 29 settembre
|
|
|
 |
|
16/9/2013
Si è concluso sabato a Stintino il convegno internazionale su “Archeologia, bioarcheologia e beni culturali”
|
|
|
 |
|
16/9/2013
L´appello è stato lanciato l’ambasciatrice dell’Unesco ad Amman Anna Paolini, che ha partecipato ai lavori del convegno internazionale su archeologia e sviluppo del territorio tenutosi a Stintino
|
|
|
 |
|
14/9/2013
Si chiude oggi il convegno internazionale Archeologia, bioarcheologia e beni culturali: rapporto tra ricerca e sviluppo del territorio. Spazio alla bioarcheologia ed all’esperienza giordana
|
|
|
 |
|
12/9/2013
A Stintino un incontro internazionale con l’ambasciatore di Giordania in Italia. Appuntamento dal 13 al 14 settembre
|
|
|
 |
|
27/8/2013
Così lamentano i consiglieri comunali Faedda, Isoni e Siffu che non accettano lo stato di abbandono in cui versano i siti di interesse storico del territorio
|
|
|
 |
|
3/8/2013
Le due anfore ritrovate sono di epoca presumibilmente etrusca. L’operazione è stata curata dal quarto Nucleo Subacquei di Cagliari. La Capitaneria di Porto di Porto Torres ha immediatamente avvertito la Sopraintendenza per i Beni Archeologici
|
|