|
 |
|
21/3/2018
Si è svolto nel week-end il corso-evento dedicato alla cinofilia organizzato dall´educatore algherese Francesco Retanda, che ha visto all´opera Marzio Sala, noto sul territorio nazionale come rieducatore del comportamento
|
|
|
 |
|
20/3/2018
Per loro verrà individuata un´ area comunale da destinare alla realizzazione di un´oasi felina con sottoscrizione di una nuova convenzione con gli “Amici di Maia”, l’associazione che ha in affidamento la colonia
|
|
|
 |
|
12/3/2018
Oggi pomeriggio, un giovane esemplare di Tursiope è stato trovato già morto ed è stato portato all´Istituto zooprofilattico di Sassari, dove domani mattina verrà eseguito l´esame autoptico
|
|
|
 |
|
12/3/2018
Mercoledì, dalle 9 alle 11, nel canile comunale a Funtana Sa Figu sulla direttissima per Osilo, si effettuerà la microchippatura gratuita dei cani. Il secondo appuntamento di marzo è fissato per mercoledì 28
|
|
|
 |
|
1/3/2018
Sabato 17 e domenica 18 marzo, Alghero ospiterà un corso-evento molto interessante, che affronterà un tema molto caro a chi ha un cane: le paure degl amici a 4 zampe
|
|
|
 |
|
17/2/2018
Italia nostra Sardegna chiede pertanto l’immediata revoca degli abbattimenti dei daini nel Parco di Porto Conte e la contestuale adozione di un piano alternativo coerente con la salvaguardia degli ecositemi isolani e con una corretta gestione del patrimonio faunistico
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Il Comitato zonale Nurra collaborò con il Parco di Porto Conte per la raccolta delle segnalazioni della presenza degli ungulati da parte dei tanti agricoltori ormai esasperati ai massimi livelli per il sovrannumero di tali specie
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Raniero Selva interviene in merito ai Daini di Porto Conte: «Siamo convinti che il Parco Naturale Regionale di Porto Conte non voglia assolutamente sopprimere animali o favorire l’uso delle doppiette. Sarebbe una evidente contraddizione inaccettabile con le sue principali finalità istituzionali»
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Legambiente Sardegna chiede che la scelta degli abbattimenti venga revocata invitando l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente ad adottare un piano alternativo coerente con gli obiettivi della Carta delle vocazioni faunistiche e del Piano regionale Faunistico-venatorio
|
|
|
 |
|
14/2/2018
Il Wwf, benché il prelievo selettivo nei parchi sia previsto, ritiene che si debba operare preliminarmente una gestione della fauna in maniera oculata nel medio e lungo periodo, proprio per evitare di giungere a soluzioni estreme come quella dell’eliminazioni fisica con metodi cruenti di esemplari di una specie animale
|
|