|
 |
|
2/11/2015
Lo strumento di calcolo matematico sviluppato nell´ambito del progetto Madar, sulla base delle indagini portate avanti nel contesto dell’area archeologica di Turris Libisonis, può essere in grado di orientare eventuali interventi sul potenziale critico delle strutture in fase di scavo
|
|
|
 |
|
30/10/2015
Il sito di Tanca Manna deve diventare un importante attrattore culturale e turistico, il lavoro di sinergia tra enti e atenei è fondamentale ha commentato il sindaco Andrea Soddu sul parco nuragico che sorge a Nuoro
|
|
|
 |
|
26/10/2015
Presenti studiosi di alto profilo scientifico, provenienti da diverse parti del mondo. I lavori si concluderanno il 29 ottobre con la visita al Museo Civico di Cabras e al complesso archeologico di Mont’e Prama
|
|
|
 |
|
22/10/2015
La denuncia del deputato di Unidos sulla presenza delle ruspe nel sito archeologico di Cabras, su cui ha già presentato un´interrogazione alla Camera
|
|
|
 |
|
13/10/2015
Una pintadera nuragica, decorata con 5 cerchi concentrici e una bordatura esterna a frangia, è stata trovata domenica nelle campagne del Barigadu da una pattuglia di Neoneli del Corpo Forestale
|
|
|
 |
|
26/9/2015
Si parlerà anche dell´area archeologica di Porto Torres durante l’incontro "Rinnovare la tutela", in programma ad Alghero, il 28 settembre presso il Dipartimento di Architettura
|
|
|
 |
|
7/9/2015
La Regione ha messo a disposizione circa 276mila euro per gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e di mitigazione del rischio idrogeologico dei bacini idrografici del rio Mannu
|
|
|
 |
|
8/8/2015
Inizieranno lunedì 10 agosto (e proseguiranno fino a lunedì 31 agosto) i lavori del Progetto Bisarcio e della Campagna di scavo 2015 nell’importante sito di Bisarcio, grazie alla collaborazione tra l’Università di Sassari, l’Amministrazione Comunale di Ozieri e la Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro
|
|
|
 |
|
7/8/2015
A dichiararlo il capogruppo dei Riformatori Sardi – Liberaldemocratici in Consiglio regionale, Attilio Dedoni
|
|
|
 |
|
6/8/2015
Arrivato il parere favorevole per il Piano strategico “Grandi progetti beni culturali”, nel quale rientra il finanziamento da 3 milioni di euro destinati al Museo archeologico dei Giganti di Mont’e Prama, a Cabras
|
|