|
 |
|
8/10/2014
Con questo non vogliamo dire che gli scavi di archeologia urbana debbano essere lasciati a cielo aperto. Copertura adeguate sono imposte dalle sovrintendenze e dal buon senso. Ma occorre fare in modo che quei luoghi che sono stati svelati, possano raccontare la loro storia, utilizzando metodologie innovative adatte ad un contesto urbano moderno
|
|
|
 |
|
7/10/2014
Come Pompei e gli innumerevoli siti di valore storico e archeologico trascurati in Italia, anche la Sardegna con i giganti di Mont´e Prama diventa un caso nazionale
|
|
|
 |
|
2/10/2014
Anche quest'anno il sito archeologico barbaricino si animerà attraverso una serie di iniziative pensate per la sua valorizzazione. Dal 4 ottobre incontri con gli studenti, visite guidate e conferenze
|
|
|
 |
|
27/9/2014
«Non fermiamo il cantiere di Bonaria» dice a gran voce Marcello Polastri, presidente di Sardegna Sotterranea
|
|
|
 |
|
25/9/2014
E´ venuto alla luce giovedì un altro pugilatore di arenaria diverso da tutti gli altri, una trentina, trovati finora e adesso esposti a Cagliari e Cabras
|
|
|
 |
|
24/9/2014
Preoccupati per la mancanza di vigilanza sul sito archeologico di Cabras, alcuni partiti politici sono intervenuti avanzando proposte o chiedendo interventi per la risoluzione del problema
|
|
|
 |
|
24/9/2014
Venerdì 26 settembre in programma ad Alghero una conferenza con esperti sul tema dei giganti trovati a Cabras
|
|
|
 |
|
22/9/2014
Durante la notte qualcuno è entrato nella zona dove nei giorni scorsi è stata scavata una nuova tomba e ha distrutto uno scheletro
|
|
|
 |
|
22/9/2014
Pitture rupestri risalenti a oltre tremila anni fa: una scoperta eccezionale che riporta la storia della Sardegna indietro di tremila anni. Degna di nota una figura antropomorfa che sembra reggere un’arma, forse un arco situata nella grotta poco distante dal vecchio carcere di San Bartolomeo…
|
|
|
 |
|
26/8/2014
Lo ha dichiarato l’ex presidente della Regione, Ugo Cappellacci, riguardo alle nuove straordinarie scoperte nell’area di Mont’e Prama
|
|