|
 |
|
23/8/2014
Dai lavori sta emergendo un vero e proprio tesoro nuragico. Tutti i nuovi reperti sono stati trasferiti al Museo civico di Cabras che già ospita altre statue
|
|
|
 |
|
29/7/2014
Per il terzo anno consecutivo a Cala Reale (Asinara) è possibile osservare il giacimento archeologico romano fino a metà settembre
|
|
|
 |
|
27/7/2014
Il professore ordinario di Archeologia dell'Università di Sassari Marco Milanese ha tenuto nei giorni scorsi una conferenza scientifica sugli scavi del quartiere ebraico di Alghero all’Ecole Normale Superieure di Parigi
|
|
|
 |
|
23/7/2014
Identificato a Geridu, in Sardegna, il batterio della Brucellosi. L´Università di Sassari protagonista di una ricerca avanzata di bioarcheologia
|
|
|
 |
|
21/7/2014
Bando per la selezione di 8 volontari per la partecipazione alla campagna di scavi archeologici Tanca Manna 2014
|
|
|
 |
|
18/7/2014
«Abbiamo ricevuto molte richieste da parte di ragazzi. E’ un bel segnale, è la prova che la città ha capito l´importanza degli scavi in corso e la fortuna di avere un sito archeologico così importante nel tessuto urbano», ha dichiarato l´assessore comunale all´Ambiente Luca Lapia
|
|
|
 |
|
19/7/2014
Il sito archeologico sommerso situato nelle acque antistanti la località di Cala Reale sarà riaperto per un periodo di due mesi ai visitatori dell´isola dell´Asinara
|
|
|
 |
|
16/7/2014
Giornata di scavo aperto nel Complesso nuragico di Sant’Imbenia. Appuntamento venerdì 18 luglio ore 11.30
|
|
|
 |
|
10/7/2014
Il Rotary Club di Alghero ha conferito l’ambito riconoscimento al professore ordinario di Archeologia Urbana del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica e direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca Storia e Culture del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Sassari
|
|
|
 |
|
10/7/2014
Sabato, il nuovo appuntamento con l’Estate felina di Su Pallosu è con la presentazione del libro scritto dall’archeloga Cinzia Olianas
|
|