|
 |
|
19/10/2016
La tecnica dello storytelling racconta la realtà di un luogo rappresentando tutti gli elementi che lo compongono: le persone, i cibi, le tradizioni, i suoni, gli odori e le vicende storiche a cui è legato. Il primo appuntamento il 30 ottobre in piazza Castello
|
|
|
 |
|
12/10/2016
Sabato, la sala convegni de Lo Quarter ospiterà un convegno organizzato dall´Associazione Lo Frontuni, dall´Omnium Cultural de l’Alguer, dall´Associazione La Nave Nuragica e dal Comitato per il Museo del Mare
|
|
|
 |
|
12/10/2016
Inizia mercoledì a Lucca il grande incontro internazionale per la filiera beni culturali–tecnologia–turismo, da oltre dieci anni il punto di riferimento strategico per le pubbliche amministrazioni. Alghero presenterà il progetto di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2018, basato sulla valorizzazione complessiva dell’identità culturale di Alghero, che partendo dalla peculiarità lingua-storia-cultura, costruisce un progetto di crescita in termini di sviluppo economico, attrattività e inclusione sociale
|
|
|
 |
|
8/10/2016
Il Rotary club Porto Torres ha premiato in occasione della cerimonia conviviale tenutasi all’Hotel Libissonis, Sofia Cumbo, 18 anni, diplomata, con il massimo dei voti al liceo scientifico dell’Istituto “Mario Paglietti” nell’anno scolastico 2015-2016
|
|
|
 |
|
6/10/2016
Alghero rafforza il legame con la Catalogna. L´ex deputata e senatrice catalana Joaquima Alemany, personalità di spicco della politica catalana ed oggi presidente dell´associazione mondiale “Donne per la Libertà e Democrazia” è stata ricevuta nelle sale del Comune di Alghero
|
|
|
 |
|
4/10/2016
Un’offerta che punta tutto sulla musica, proponendo tre scelte per chi ha desiderio di avvicinarsi al mondo degli spartiti: la banda musicale, la scuola di musica e le formazioni coristiche
|
|
|
 |
|
25/9/2016
Dopo un iter travagliato e difficile, per la prima volta la città di Alghero da vita ad una vera casa delle associazioni. Spazio alla creatività e volontariato in un´ottica di collaborazione e utilizzo comune del prestigioso immobile dell´ex Caserma dei carabinieri di via Simon
|
|
|
 |
|
22/9/2016
La torre spagnola si candida a diventare uno dei luoghi più interessanti ed attrattivi dell’Oristanese. L’accordo prevede che l’Agenzia Conservatoria delle coste ed il Comune assicurino le attività di valorizzazione dell’edificio
|
|
|
 |
|
20/9/2016
Oltre due secoli di storia della città a disposizione dei cittadini ora anche in formato digitale, consultabile on line, per adesso solo in parte, nel sito del municipio
|
|
|
 |
|
20/9/2016
Itinerari a premi nei musei del nuorese: un ricco programma di eventi dedicati a Grazia Deledda e realizzati all´interno dei musei del Distretto Culturale Atene della Sardegna
|
|