|
 |
|
2/8/2021
La Lav ha scritto a tutti i Sindaci dell'Oristanese delle zone colpite dai roghi affinché emanino da subito un’Ordinanza di divieto di detenzione a catena
|
|
|
 |
|
26/7/2021
La denuncia arriva dall´Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente AIDAA. Nei pressi di Riola Sardo, le fiamme hanno divorato un rifugio di cani, gatti e animali randagi
|
|
|
 |
|
24/7/2021
Il presidio continuo da parte del Corpo Forestale della Sardegna ha permesso scongiurare pericoli, in particolare da parte di mute di cani randagi che possono creare notevoli danni alla “Genti Arrubia”.
|
|
|
 |
|
21/7/2021
Ventesima su circa mille Comuni italiani e prima tra i capoluoghi sardi. È ciò che emerge dall’ultimo report di Legambiente “Animali in città 2020” pubblicato nei giorni scorsi
|
|
|
 |
|
20/7/2021
E´ il quarto nido scoperto recentemente in Sardegna. La segnalazione al Corpo Forestale è giunta da una giovane turista che domenica sera si è accorta della tartaruga e della possibile presenza di un nido
|
|
|
 |
|
14/7/2021
Contributi a favore delle associazioni che si occupano del benessere animale, avviso pubblico ad Alghero, fino a 5 mila euro ad associazione di volontariato (regolarmente registrata)
|
|
|
 |
|
2/7/2021
Il 13 e 28 luglio, dalle 9 alle 11, nei locali del canile comunale di Sassari, si procederà alla microchippatura gratuita dei cani. Il Servizio veterinario della struttura dipartimentale Anagrafe canina e Randagismo Zona Nord dell’Ats Sardegna
|
|
|
 |
|
30/6/2021
Partono dal territorio comunale di Pozzomaggiore le attività di E-Distribuzione per mitigare i pericoli derivanti per il grifone dalla rete elettrica
|
|
|
 |
|
30/6/2021
I proprietari dei cani dovranno rispettare le regole tra cui: ripulire appena il cane sporca; gli animali devono essere iscritti all’anagrafe canina, sani e avere la medaglietta identificativa, le femmine non devono essere in calore; i cani problematici dovranno tenere sempre museruola e guinzaglio
|
|
|
 |
|
26/6/2021
Si tratta di un evento di eccezionale rarità per le coste dell’Oristanese, che ha richiesto un grande impegno del Corpo forestale, impegnato nel difendere la biodiversità anche in un periodo particolarmente impegnativo per le attività antiincendio
|
|